MONETAZIONE ROMANO CAMPANA

Il bronzo che fin dall’età regia aveva svolto il proprio ruolo di intermediario negli scambi tra le popolazioni dell’Italia centro-settentrionale, non poteva piú reggere il confronto con i piú evoluti sistemi monetari in uso presso le popolazioni greche dell’Italia meridionale (le grandi monete fuse di bronzo non avevano la minima possibilità di introdursi in zone abituate alla piccola moneta coniata d’argento).

Allo scopo di favorire il proprio inserimento in questo ricco ambito economico, Roma aveva bisogno di una moneta in grado di competere con le monetazioni della Magna Grecia. Fu cosí che, in zecche campane e del sud Italia, Roma emise le prime monete in argento: prodotte per coniazione, con sistemi ponderali greci (il didramma di gr. 7,25 successivamente ridotto a gr. 6,6) e con nominali e tipologie prevalentemente di stile ellenico.

Anche per le emissioni romano-campane regna l’incertezza per una corretta collocazione cronologica. Il Babelon e il Grueber avevano posto le prime emissioni (Marte/Protome equina) al 335 a.C., la Breglia al 320 a.C. La serie del quadrigato e quella aurea del giuramento a partire dal 289 a.C. legate con l’istituzione della magistratura dei tresviri monetales.

Il Crawford invece (escludendo le due sporadiche emissioni commemorative poste a dopo il 326 a.C.) ha fissato l’inizio della monetazione romano-campana al 280 a.C. con il didramma Marte/Protome equina; successivamente però (in “Coinage and Money under the Roman Republic”) lo studioso inglese ha rialzato la datazione del didramma all’ultimo decennio del IV secolo a.C. collegandola con i lavori di costruzione della via Appia. I quadrigati sono stati collocati dal 225 a.C. Il Thomsen proponeva come datazione il 280 a.C. per il primo didramma e il 235 a.C. per i quadrigati basati su un asse librale ridotto.

Recentemente alcuni studiosi hanno ipotizzato una prima fase della monetazione romano-campana (Marte/Protome equina e Apollo/Cavallo), associata con la serie dell’aes grave Giano/Mercurio e Apollo/Apollo, nell’ultimo decennio del IV secolo a.C. (Roma potrebbe aver avuto bisogno di moneta per i pagamenti durante la seconda guerra sannitica, 326-304 a.C., quando l’esercito era impegnato in Campania e in Apulia). Altri studi invece tendono a considerare l’intera monetazione romano-campana un fenomeno tardo che ha avuto inizio in epoca pirrica (riprendendo l’ipotesi del Thomsen). Cosí anche il Pedroni che pone il primo didramma Marte/Protome equina al 275 a.C.

                                                                                                                                                                                                                                                 

        


MONETAZIONE ROMANO REPUBBLICANA

Nel mondo romano la moneta fece la sua prima apparizione relativamente tardi, anche un paio di secoli dopo, rispetto ad alcune aree della Magna Grecia, della Sicilia e della vicina Etruria. Eppure alla fine del IV sec. a.C., nei decenni in cui vanno datate le piú antiche serie emesse a nome dei Romani, Roma aveva già acquisito un ruolo egemonico nel Lazio. Una cronologia assoluta della prima fase della monetazione romana non è stata ancora definita con certezza a causa sia della difficoltà nell’interpretare le fonti antiche e sia della scarsità di ritrovamenti archeologici che non permettono di dare datazioni sicure e definitive. Sono tre le correnti di pensiero che negli ultimi cento anni hanno cercato di dare un ordine cronologico alle prime emissioni della moneta romana.

La teoria “tradizionale” che si basa sulla ricostruzione dell’Eckhel, del Mommsen e dell’Haeberlin (con la conferma in due importanti opere di catalogazione quali il Babelon "Description historique et cronologique des monnaies de la République Romaine" 1885 e il Grueber  "Coins of the Roman Republic in the British Museum" 1910) ha come punto fermo la data dell’introduzione del denario al 269-268 a.C. in base alle testimonianze storiche (i passi di Plinio e di Livio). Subordina l’inizio e lo sviluppo dell’attività monetaria dei Romani, a partire dalla seconda metà del IV secolo a.C., alle vicende militari, sociali ed economiche di Roma. In questo modo la serie prora di nave alluderebbe alla vittoriosa battaglia navale combattuta dai Romani ad Anzio nel 338 a.C. contro la Lega Latina; la serie della ruota all’apertura della via Appia nel 312 a.C.; le monete romano-campane con leggenda “RΩMAIΩN” al “foedus aequum” del 336 a.C. tra Roma e Neapolis. La riduzione onciale (sempre seguendo il passo pliniano) posta al 217 a.C. (e conseguente ritariffazione del denario a 16 assi).

Questo ordinamento cronologico che sembrava aver raggiunto uno stadio finale non suscettibile di alcuna modifica o miglioramento fu scombussolato da una nuova corrente di pensiero elaborata tra gli anni venti-quaranta dai numismatici inglesi Mattingly e Robinson sulla base di un’”ardita” interpretazione di alcuni passi di commedie di Plauto. La nuova teoria, chiamata “ribassista”,  proponeva il 187 a.C. come data per l’introduzione del denario, considerando il 269 a.C. come l’inizio della monetazione romano-campana. Sempre al 269 a.C. veniva posto l’inizio delle prime serie fuse, con quella della prua al 235 a.C.; al 217 a.C. la riduzione semilibrale del bronzo. Intorno a questa nuova ipotesi il Sydenham riordinò l’intera monetazione repubblicana in “The coinage of the roman republic”, 1952.

Successivamente una nuova teoria, chiamata “intermedia” (già abbozzata dal Giesecke e dal Milne) veniva proposta verso la fine degli anni cinquanta dal danese Rudi Thomsen nel suo “Early Roman Coinage” 1961,: l’introduzione del denario veniva posto tra il 218 e il 202 a.C. (successivamente al 209 a.C.) durante la seconda guerra punica; poneva al 269 il didramma romano campano Ercole/Lupa e al 289 a.C. la serie fusa di bronzo Giano/Mercurio in coincidenza con l’istituzione dei tresviri monetales.

Quest’ultima teoria trovò un immediato riscontro nei ritrovamenti archeologici dei primi anni sessanta di Morgantina (l’odierna Serra Orlando): alcune monete, in perfetto stato di conservazione e tutte pertinenti alla prima fase della monetazione del denario, furono ritrovate, in uno strato sigillato da un incendio, in un piccolo ripostiglio nel santuario di Demetra e Kore (un denario, quattro vittoriati, tre quinari e un sesterzio), e in un ripostiglio all’interno di una cisterna di una casa privata (un aureo da 20 assi, 8 quinari e 27 sesterzi). Incendi provocati nel 211 a.C. quando Roma riconquistò la città ribelle e la rase al suolo.

Sulla base di questi dati e attraverso una revisione in parte autoptica del materiale disponibile (attraverso l’esame di una serie di tesoretti o ripostigli inquadrati cronologicamente secondo la loro composizione: “hoard evidence”), Michael Crawford ha costruito il suo “Roman Republican Coinage” 1974, incentrato su una datazione del denario a “poco prima del 211 a.C” e la contemporanea svalutazione del bronzo a livello sestantale. La serie piú antica delle romano-campane (Marte/Protome equina) veniva posta all’ultimo decennio del IV secolo a.C. (in un primo momento questa data non era anteriore al 280 a.C.); al 269 poneva il didramma Ercole/Lupa (la prima emissione argentea della zecca di Roma); la serie della prora di nave e i primi quadrigati al 225, mentre le varie tappe della svalutazione della libbra romana venivano concentrate tra gli anni 217 e 211 a.C. (semilibrale, post-semilibrale e sestantaria) in rapida successione e giustificata dalla grave crisi finanziara in cui Roma si trovava nelle seconda guerra punica.

Queste nuove scoperte archeologiche hanno permesso di accantonare definitivamente la teoria ribassista (il denario al 187 a.C.) ma non la teoria tradizionale con la datazione del denario al 269 a.C. Secondo i loro fautori (la scuola numismatica italiana) lo scavo di Morgantina è solamente un indizio di esistenza di alcune serie monetali e non è da considerare la data di emissione; l’abbassamento al 211 a.C. comprimerebbe le abbondanti emissioni di denari in un arco cronologico troppo ristretto; la moneta antica rimaneva in circolazione per molti decenni, molto di piú quella in metallo pregiato; Morgantina è molto lontana da Roma  relativamente ai tempi di viaggio di allora; gli elementi di valutazione offerti dai ripostigli sono spesso aleatori, nulla conoscendosi dell'occultatore e dei motivi dell'occultamento.

Lo studioso belga Marchetti, in relazione alle evidenze archeologice di Morgantina, ha ipotizzato l’introduzione del denario tra la fine del 215 – inizi del 214 a.C. L’aspetto principale è che i livelli stratigrafici contenenti le monete sarebbero da mettere in relazione non con gli incendi della città durante la riconquista romana del 211 a.C. (perché in questo caso si sarebbero dovuto rinvenire un maggior numero di monete puniche) ma con gli incendi causati dai Cartaginesi nel 213 a.C. quando conquistarono la città: gli scavi avrebbero interessato, dunque, il quartiere occupato dalla guarnigione romana che presidiava la città (da ricordare che Morgantina, durante il conflitto con Annibale, si ribellò a Roma passando ai Cartaginesi un paio di volte ed altrettante volte ripresa da Romani con la forza). Dello stesso parere anche la Caltabiano che sulla base dello studio del tesoretto di Agrigento (il rinvenimento  nel 1987  presso il Bouleuterion di aurei della serie Marte/Aquila), datato al 213 a.C.  ha ipotizzato l’introduzione del denario tra la fine del 215 – inizi del 214 a.C. Altri studiosi, pur ritenendo che la riforma denariale sia da collocarsi in epoca posteriore a quella proposta tradizionalmente, ipotizzano una data anteriore alla seconda guerra punica: per Fusi Rossetti l’anno 235 a.C. circa (tra le due guerre puniche).

In attesa di una nuova Morgantina (e con ritrovamenti con stratigrafie assolutamente certe), che possa dirimere la “vexata quaestio” sulla data dell’introduzione del denario da cui dipende tutta la prima fase della cronologia della monetazione romana, la situazione attuale vede dunque fronteggiarsi principalmente due diverse teorie cronologiche alle quali si richiamano la quasi totalità degli studiosi: quella tradizionalista, sostenuta da un numero minoritario di numismatici, e quella intermedia che risulta largamente preferita, ma che non esprime tuttavia un parere univoco sull'anno preciso dell'inizio delle emissioni denariali.

 

MONETAZIONE ROMANA DEL IV e III Secolo a.C.

 


1 - bronzo con PΩMAIΩN  D   Testa laureata di Apollo a destra.   R    Protome di toro androprosopo a destra; sul dorso una stella. In alto: PΩMAIΩN  
Ae  Ø 17-18   g. 2.22-4.85   326 a.C.



2 - didramma Marte/protome equina   D   Testa di Marte barbato a sinistra, con elmo corinzio. Dietro un rametto di quercia con ghianda   R   Protome equina a destra, imbrigliata. Dietro una spiga di grano. In basso, su tavoletta: ROMANO        Ag    Ø 19-20   g.6.3-7.6   310-300a.C.



3 - bronzo con ROMANO   D   Testa di Minerva a destra, con elmo attico.   R   Toro androprosopo a destra. In alto una stella a otto raggi. Nell'esergo: ROMANO 
Ae  g. 6.14   300 a.C.



4 - litra Marte/protome equina   D   Testa di Marte barbato a destra, con elmo corinzio.   R   Protome equina a destra, imbrigliata; dietro una spiga di grano. Davanti: ROMANO   Ag   g. 0.65   280-276 a.C.



5 - Asse   D   Testa gianiforme dei Dioscuri. In alto: I   R   Testa di Mercurio a sinistra, con petaso alato. In alto: I
Ae fuso   Ø 66-75   g.240-400   280-276 a.C.



6 - Semisse   D   Testa di Minerva a sinistra, con elmo corinzio. In basso: S     Testa femminile (Venere?) a sinistra. In basso: S
Ae fuso  Ø 52-60   g.116-205   280-276 a.C.



7 - Triente   D   A sinistra due globetti, a destra due globetti.   R   Delfino a destra (raramente a sinistra). In basso quattro globetti.
Ae fuso  Ø 47-52   g.74-145   280-276 a.C.



8 - Quadrante   D   Mano destra a palmo aperto. A sinistra tre globetti   R   Due grani d'orzo. Al centro tre globetti.
Ae fuso  Ø 41-46   g.60-106   280-276 a.C.



9 - Sestante   D   Conchiglia, lato esterno. In basso due globetti.     Caduceo. A sinistra un globetto, a destra un globetto.
Ae fuso  Ø 35-40   g.42-77   280-276 a.C.



10 - Oncia   D   Astragalo. Al lato un globetto.     Un globetto.
Ae fuso  Ø 26-32   g.17-40   280-276 a.C.



11 - Semoncia   D   Ghianda     Un Sigma
Ae fuso  Ø 20-26   g. 9-24   280-276 a.C.



12 - didramma Apollo/Cavallo   D   Testa laureata di Apollo a sinistra. Davanti: ROMANO   R   Cavallo a destra. In alto una stella a otto (o sedici) raggi.
Ag   Ø 20   g. 6.38-7.5      275-270 a.C.



13 - Doppia litra Testa femminile/Leone   D   Testa femminile a destra, con lunghi capelli trattenuti da un nastro; (di solito) una collana al collo.   R   Leone a destra; (di solito) stringe tra le fauci un'asta spezzata su cui tiene la zampa sinistra. Nell'esergo ROMANO     
Ae  Ø 17-26   g. 5.39-13.73  275-270 a.C



14 - Asse   D   Testa di Apollo a destra, con i capelli trattenuti da un nastro. In alto: I   R   Testa di Apollo a sinistra, con i capelli trattenuti da un nastro. In alto: I
Ae fuso  Ø 64-70   g. 287-398        275-270 a.C.



15 - Semisse   D   Pegaso verso destra. In basso: S   R   Pegaso verso sinistra. In basso: S
Ae fuso  Ø 52-57   g. 130-199        275-270 a.C.



16 - Triente   D   Protome equina a destra. In basso quattro globetti.   R   Protome equina a sinistra. In basso quattro globetti.
Ae fuso  Ø 45-51   g. 93-145       275-270 a.C.



17 - Quadrante   D   Cinghiale in corsa verso destra. In basso tre globetti.     Cinghiale in corsa verso sinistra. In basso tre globetti.
Ae fuso  Ø 39-44   g. 55-112      275-270 a.C.



18 - Sestante   D   Testa con pileo di uno dei Dioscuri (Castore) a destra. Dietro due globetti.   R   Testa con pileo di uno dei Dioscuri (Castore) a sinistra. Dietro due globetti.
Ae fuso  Ø 35-38   g. 41-79      275-270 a.C.



19 - Oncia   D   Chicco di orzo. A lato un globetto.   R   Chicco di orzo. A lato due globetti.
Ae fuso  Ø 23-28   g. 17-37      275-270 a.C.



20 - Asse   D   Testa con pileo di uno dei Dioscuri a sinistra.   R   Testa di Apollo a sinistra, con i capelli trattenuti da un nastro.
Ae fuso  Ø 68   g. 330.7      275-270 a.C.



21 - Semisse   D   Testa di Roma a sinistra, con elmo frigio. Davanti: S   R   Testa femminile a sinistra. Davanti: S
Ae fuso  Ø 54-57   g. 159-173      275-270 a.C.



22 - Didramma Ercole/Lupa con i gemelli   D   Testa di Ercole a destra, con la pelle leonina legata al collo e con la clava sulla spalla; capelli trattenuti da un nastro.   R   Lupa a destra con il capo rivolto verso i gemelli che sta allattando. Nell'esergo: ROMANO   
Ar   Ø 19-21   g. 5.97-7.34      269-266 a.C.



23 - Asse   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio. Dietro: I   R   Testa di Roma a sinistra, con elmo frigio. Dietro: I
Ae fuso  Ø 65-69   g. 235-303      269-266 a.C.



24 - Semisse   D   Testa di Minerva a destra, con elmo corinzio. In basso: S   R   Testa di Minerva a sinistra, con elmo corinzio. In basso: S
Ae fuso  Ø 50-54   g. 100-159      269-266 a.C.



25 - Triente   D   Fulmine. A sinistra due globetti, a destra due globetti.   R   Fulmine. A sinistra due globetti, a destra due globetti.
Ae fuso  Ø 46-48   g. 72-99      269-266 a.C.



26 - Quadrante   D   Mano destra a palmo aperto. A lato tre globetti.   R   Mano sinistra a palmo aperto. A lato tre globetti.
Ae fuso  Ø 40-44     g. 54-81      269-266 a.C.



27 - Sestante   D   Conchiglia, lato esterno. In basso due globetti.     Conchiglia, lato interno; (occasionalmente in basso due globetti).
Ae fuso  Ø 32-36     g. 32-52      269-266 a.C.



28 - Oncia   D   Astragalo, visto dall'esterno. A lato, di solito, un globetto.   R    Astragalo, visto dall'interno.
Ae fuso  Ø 25-29     g. 15-35      269-266 a.C.



29 - Semoncia   D  Ghianda. A lato un sigma.   R   Ghianda. A lato un sigma.
Ae fuso  Ø 21-24     g. 10-18      269-266 a.C.



30 - didramma Roma/Vittoria   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio con testa di grifone. Dietro un simbolo di controllo.   R   La Vittoria a destra, drappeggiata ai fianchi; tiene con la mano sinistra un ramo di palma su cui appende una corona con la destra. Davanti una o due lettere di controllo; dietro: ROMANO   Ar   Ø 17-19   g. 5,66-6,8   265-242 a.C.



31 - Tressis   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio. Dietro: III   R   Ruota a sei raggi. Tra due raggi: III
Ae fuso  Ø 93-94   g. 600-926      265-242 a.C.



32 - Dupondio   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio. Dietro: II   R   Ruota a sei raggi. Tra due raggi: II
Ae fuso  Ø 84-85   g. 527-625      265-242 a.C.



33 - Asse   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio. Dietro: I   R   Ruota a sei raggi. Tra due raggi: I
Ae fuso  Ø 59-65   g. 228-307      265-242 a.C.



34 - Semisse   D   Toro a sinistra. In basso, di solito: S   R   Ruota a sei raggi. Tra due raggi: S
Ae fuso  Ø 50-51   g. 104-171      265-242 a.C.



35 - Triente   D   Cavallo a sinistra. In alto due globetti; in basso due globetti.   R   Ruota a sei raggi. Tra i raggi quattro globetti.
Ae fuso  Ø 42-49   g. 68-111      265-242 a.C.



36 - Quadrante   D   Cane a sinistra. Nell'esergo tre globetti.   R   Ruota a sei raggi. Tra i raggi tre globetti.
Ae fuso  Ø 36-43   g. 51-85      265-242 a.C.



37 - Sestante   D   Tartaruga   R   Ruota a sei raggi. Tra i raggi, di solito, due globetti.
Ae fuso  Ø 31-36   g. 34-62      265-242 a.C.



38 - bronzo Minerva/Aquila   D   Testa di Minerva a sinistra, con elmo corinzio decorato con grifone. Dietro un simbolo; davanti: ROMANO   
R   Aquila di fronte con le ali spiegate ed il capo rivolto a destra; tiene tra gli artigli un fulmine. Davanti una spada corta. Attorno: ROMANO
Ae   Ø 25-29   g. 14-19   264 a.C.



39 - litra Minerva/protome equina   D   Testa di Minerva con elmo corinzio.   R   Protome equina imbrigliata e ROMANO (con varianti nella disposizione delle lettere e nella grafia spesso errata).   Ae   Ø 16-18   g. 2,64-8.57   260 a.C.



40 - Didramma Marte/protome equina con falcetto   D   Testa di Marte a destra, con elmo corinzio decorato con grifone.     Protome equina a destra, imbrigliata; dietro un falcetto. In basso: ROMA       Ag    Ø 19-20   g. 5,83-6,77    241-235 a.C.



41 - Dramma Marte/protome equina con falcetto   D   Testa di Marte a destra, con elmo corinzio.   R   Protome equina a destra, imbrigliata; dietro un falcetto. In basso ROMA    Ag    Ø 15-16   g. 3,17-3,52    241-235 a.C.



42 - Litra Marte/protome equina con falcetto   D   Testa di Marte a destra, con elmo corinzio.   R   Protome equina a destra, imbrigliata; dietro un falcetto. In basso: ROMA   Ae   Ø 15-16   g. 2,48-4,22    241-235 a.C.



43 - Asse   D   Testa gianiforme dei Dioscuri.   R   Testa di Mercurio a sinistra, con petaso alato. Dietro un falcetto.
Ae fuso    Ø 65-72    g.234-332      241-235 a.C.



44 - Semisse   D   Testa di Minerva a sinistra, con elmo corinzio. In basso: S     Testa femminile a sinistra. Dietro un falcetto. In basso: S
Ae fuso    Ø 51-54    g.105-173    241-235 a.C.



45 - Triente   D   Fulmine. A sinistra due globetti, a destra due globetti.   R   Delfino a destra. In alto un falcetto. In basso quattro globetti.
Ae fuso    Ø 45-50    g.76-104    241-235 a.C.



46 - Quadrante   D   Mano destra a palmo aperto. A destra un falcetto. A sinistra tre globetti.   R   Due grani d'orzo. Al centro tre globetti.
Ae fuso    Ø 41-43    g.46-84    241-235 a.C.



47 - Sestante   D   Conchiglia, lato esterno. In basso due globetti.   R   Caduceo tra due globetti. A destra un falcetto.
Ae fuso    Ø 33-37    g.38-56    241-235 a.C.



48 - Oncia   D   Astragalo visto dall'esterno   R   Un globetto. A lato un falcetto.
Ae fuso    Ø 25-28    g.17-28    241-235 a.C.



49 - Didramma Apollo/cavallo   D   Testa laureata di Apollo a destra.   R   Cavallo a sinistra. In alto: ROMA
Ag   Ø 19    g.6.1-6.8    234-231 a.C.



50 - Dramma Apollo/cavallo   D   Testa laureata di Apollo a destra.   R   Cavallo a sinistra. In alto: ROMA
Ag   Ø 16    g. 3.14-3.19    234-231 a.C.



51 -Llitra Apollo/cavallo   D   Testa laureata di Apollo a destra.   R   Cavallo con briglie a sinistra. In basso: ROMA
Ae   Ø 15-16    g. 2.4-4.14    234-231 a.C.



52 - Mezza litra Apollo/cane   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio.   R   Cane a destra. Nell'esergo: ROMA
Ae   Ø 11-12    g. 1,07-2,35    234-231 a.C.



53 - Asse   D   Testa di Apollo a destra. Dietro una ghianda.   R   Testa di Apollo a sinistra. Dietro una ghianda.
Ae fuso  Ø 62-66    g. 240-318    234-231 a.C.



54 - Semisse   D   Pegaso a destra. In alto una ghianda; in basso: S   R   Pegaso a sinistra. In alto una ghianda; in basso: S
Ae fuso  Ø 57-60    g. 129-145    234-231 a.C.



55 - Quadrante   D   Cinghiale a destra. In alto una ghianda; in basso tre globetti.   R   Cinghiale a sinistra. In alto una ghianda; in basso tre globetti.
Ae fuso  Ø 44    g. 67,15-77,7    234-231 a.C.



56 - Sestante   D   Testa con pileo di uno dei Dioscuri (Castore) a destra. Dietro una ghianda.   R   Testa con pileo di uno dei Dioscuri (Castore) a sinistra. Dietro una ghianda.   Ae fuso  Ø 33    g. 46,43   234-231 a.C.



57 - Didramma Marte/cavallo con clava   D   Testa di Marte a destra, con elmo corinzio. Dietro una clava.   R   Cavallo a destra; in alto una clava. In basso: ROMA   Ag   Ø 19    g.5,99- 6,77    230-226 a.C.



58 - litra Marte/Cavallo con clava   D   Testa di Marte a destra, con elmo corinzio. Dietro una clava.   R   Cavallo a destra; in alto una clava. In basso: ROMA   Ae   Ø 15-18    g. 2,44-4,05   230-226 a.C.



59 - doppia litra Ercole/Pegaso con clava   D   Testa di Ercole a destra, con il capo avvolto nella pelle leonina; in basso una clava.   R   Pegaso a destra; in alto una clava. In basso: ROMA   Ae   Ø 18-20    g. 4,2-8,3   230-226 a.C.



60 - litra Ercole/Pegaso con arco   D   Testa di Ercole a destra, con il capo avvolto nella pelle leonina; in basso una clava. Davanti: L   R   Pegaso a destra. In alto un arco. In basso: ROMA    Ae   Ø 16    g. 3,27-3,63   230-226 a.C.



61 - Asse   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio. Dietro una clava.   R   Testa di Roma a sinistra, con elmo frigio. Dietro una clava.
Ae fuso   Ø 64-67   g. 242-291   230-226 a.C.



62 - Semisse   D   Testa di Minerva a destra, con elmo corinzio. Dietro una clava. In basso: S   R   Testa di Minerva a sinistra, con elmo corinzio. Dietro una clava. In basso: S   Ae fuso   Ø 51-56   g. 112-150   230-226 a.C.



63 - Triente   D   Fulmine. A sinistra una clava e due globetti; a destra due globetti.   R   Fulmine. A destra una clava e due globetti; a sinistra due globetti.   Ae fuso   Ø 45-48   g. 73-107   230-226 a.C.



64 - Quadrante   D   Mano destra a palmo aperto. A destra una clava; a sinistra tre globetti.   R   Mano sinistra a palmo aperto. A sinistra una clava; a destra tre globetti    Ae fuso   Ø 39-46   g. 56-80   230-226 a.C.



65 - Sestante   D   Conchiglia, lato esterno. In basso una clava e due globetti.   R   Conchiglia, lato interno. In basso una clava.
Ae fuso   Ø 34-37   g. 35-56   230-226 a.C.



66 - Oncia   D   Astragalo, visto dall'esterno. A lato una clava.   R   Astragalo, visto dall'interno. A lato una clava.
Ae fuso   Ø 24-27   g. 16-29   230-226 a.C.



67 - Statere (aureo del giuramento)   D   Testa laureata gianiforme dei Dioscuri.   R   Scena del giuramento: due guerrieri, uno di fronte all'altro, puntano le spade verso un porcellino tenuto in braccio da un terzo guerriero, al centro, in ginocchio. Il guerriero di sinistra è barbato, indossa un'armatura cinta al busto e si appoggia con la mano sinistra ad una lancia; il guerriero di destra, imberbe, porta sopra l'armatura una corazza e tiene con la mano sinistra il fodero della spada e la lancia rivolta in basso. Nell'esergo: ROMA
Au   Ø 18   g. 6,72-6,89   225-212 a.C.



68 - 1/2 Statere (aureo del giuramento)   D   Testa laureata gianiforme dei Dioscuri.     Scena del giuramento: due guerrieri, uno di fronte all'altro, puntano le spade verso un porcellino tenuto in braccio da un terzo guerriero, al centro, in ginocchio. Il guerriero di sinistra è barbato, indossa un'armatura cinta al busto e si appoggia con la mano sinistra ad una lancia; il guerriero di destra, imberbe, porta sopra l'armatura una corazza e tiene con la mano sinistra il fodero della spada e la lancia rivolta in basso. Nell'esergo: ROMA
Au   Ø 14-15   g. 3,35-3,88   225-212 a.C.



69 - litra (libella)   D   Testa laureata gianiforme dei Dioscuri.   R   Cavallo a destra. In basso: ROMA
Ag   Ø 12   g.0,90-1,03   225-212 a.C.



70 - Asse   D   Testa laureata di Giano barbato. In basso, di solito: I   R   Prora di nave a destra. In alto: I
Ae fuso   Ø 60-69   g.218-314   225-217 a.C



71 - Semisse   D   Testa laureata di Saturno a sinistra. In basso: S   R   Prora di nave a destra. In alto: S
Ae fuso   Ø 50-55   g.104-164    225-217 a.C



72 - Triente   D   Testa di Minerva a sinistra, con elmo corinzio. In basso quattro globetti.   R   Prora di nave a destra. In basso quattro globetti.   Ae fuso   Ø 43-48   g.62-105    225-217 a.C



73 - Quadrante   D   Testa di Ercole a sinistra, con il capo avvolto nella pelle leonina. Dietro tre globetti.   R   Prora di nave a destra. In basso tre globetti.   Ae fuso   Ø 40-42   g.45-86    225-217 a.C



74 - Sestante   D   Testa di Mercurio a sinistra, con petaso alato. In basso due globetti.     Prora di nave a destra. In basso due globetti.
Ae fuso   Ø 31-36   g.34-53    225-217 a.C



75 - Oncia   D   Testa di Roma a sinistra, con elmo attico. Dietro un globetto.   R   Prora di nave a destra. In basso, oppure raramente dietro, un globetto.   Ae fuso   Ø 24-27   g.15-26    225-217 a.C.



76 - Asse   D   Testa laureata di Giano barbato.   R   Prora di nave a sinistra. In alto: I
Ae fuso   Ø 58-64   g. 207,1-308,3    225-217 a.C.



77 - Semisse   D   Testa laureata di Saturno a sinistra.   R   Prora di nave a sinistra. In alto: S
Ae fuso   Ø 41-47   g. 94,3-152,5    225-217 a.C.



78 - Triente   D   Testa di Minerva a sinistra, con elmo corinzio. In basso, occasionalmente, quattro globetti.   R   Prora di nave a sinistra. In basso quattro globetti.   Ae fuso   Ø 41-44   g. 71,61-108,5    225-217 a.C.



79 - Quadrante   D   Testa di Ercole a sinistra, con il capo avvolto nella pelle leonina. In basso la clava oppure occasionalmente tre globetti.  
R   Prora di nave a sinistra. In basso tre globetti.   Ae fuso   Ø 36-42   g. 53-77,6    225-217 a.C.



80 - Sestante   D   Testa di Mercurio a sinistra, con petaso alato. In basso, occasionalmente, due globetti.   R   Prora di nave a sinistra. In basso due globetti.   
Ae fuso   Ø 31-34   g. 32,03-53,5    225-217 a.C.



81 - Asse   D   Testa frontale di Minerva, con elmo a triplice cresta.   R   Toro a sinistra. In alto: L oppure I oppure un caduceo. Nell'esergo: ROMA   Ae fuso   Ø 72-76   g. 204,6-336    225 a.C.



82 - Didramma o quadrigato   D   Testa laureata gianiforme dei Dioscuri.     Giove su quadriga verso destra; tiene lo scettro con la mano sinistra e sta per scagliare il fulmine con la destra. Dietro la Vittoria con le redini. In basso: ROMA   Ag   Ø 18-25   g.2,27-7,12   225-212 a.C



83 - Dramma o 1/2 quadrigato   D   Testa laureata gianiforme dei Dioscuri.   R   Giove su quadriga verso sinistra; tiene lo scettro con la mano sinistra e sta per scagliare il fulmine con la destra. Dietro la Vittoria con le redini. Nell'esergo: ROMA   Ag   Ø 17   g.2,95-3,73   225-212 a.C



84 - Quincussis   D   Testa laureata di Giano barbato.   R   Prora di nave a destra. In alto: V
Ae  fuso   Ø 110   g.  1400   225-217 a.C.



85 - Aureo XXX assi (aureo del giuramento)   D   Testa laureata gianiforme dei Dioscuri. Sotto: XXX   R   Scena del giuramento: due guerrieri, uno di fronte all'altro, puntano le spade verso un porcellino tenuto in braccio da un terzo guerriero, al centro, in ginocchio. Il guerriero di sinistra è barbato, indossa un'armatura cinta al busto e si appoggia con la mano sinistra ad una lancia; il guerriero di destra, imberbe, porta sopra l'armatura una corazza e tiene con la mano sinistra il fodero della spada e la lancia rivolta in basso. Nell'esergo: ROMA   Au   Ø 11   g.  4,2-4,48   217-215 a.C



86 - Asse   D   Testa laureata di Giano barbato.     Prora di nave a sinistra. In alto: I
Ae fuso   Ø 45-55   g. 101,59-162,8   217-215 a.C



87 - Semisse   D   Testa laureata di Saturno a sinistra. Dietro: S   R   Prora di nave a sinistra. In alto: S
Ae fuso   Ø 39-45   g. 56,8-89,5   217-215 a.C



88 - Triente   D   Testa di Minerva a sinistra, con elmo corinzio. In basso quattro globetti.   R   Prora di nave a sinistra. In basso quattro globetti.
Ae fuso   Ø 37-41   g. 45,1-63,8   217-215 a.C



89 - Quadrante   D   Testa di Ercole a sinistra, con il capo avvolto nella pelle leonina. In basso, oppure dietro, tre globetti.   R   Prora di nave a sinistra. In basso tre globetti.   Ae fuso   Ø 32-35   g. 31,85-41,1   217-215 a.C



90 - Sestante   D   Testa di Mercurio a destra, con petaso alato. In alto due globetti.   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA , in basso due globetti.   
Ae   Ø 29-31   g. 18,56-35,84   217-215 a.C



91 - Oncia   D   Testa di Roma a sinistra, con elmo attico. Dietro un globetto.   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA , in basso un globetto.
Ae   Ø 23-25   g. 9,83-18,73   217-215 a.C



92 - Semoncia   D   Testa di Mercurio a destra, con petaso alato.   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA
Ae   Ø 17-21  g. 4,26-7,81   217-215 a.C



93 - Quartoncia   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA
Ae   Ø 15-16   g. 2,06-4,10   217-215 a.C



94 - Triente   D   Testa diademata femminile a destra; capelli raccolti in tre lunghe ciocche ricadenti sulle spalle. Dietro quattro globetti.   R   Ercole che lotta con un centauro; afferra per i capelli il centauro con la mano sinistra e impugna la clava con la destra. Davanti quattro globetti. Nell'esergo: ROMA   
Ae   Ø 36-40   g. 44-59    217-215 a.C



95 - Quadrante   D   Testa di Ercole a destra, con il capo avvolto nella pelle leonina. Dietro tre globetti.   R   Toro caricante a destra. In alto tre globetti; sotto un serpente. Nell'esergo: ROMA   Ae   Ø 32-36  g. 33-42    217-215 a.C



96 - Sestante   D   La lupa che allatta i gemelli. Nell'esergo due globetti.   R   Aquila a destra, con un fiore nel becco. Dietro due globetti; davanti: ROMA
Ae   Ø 28-29  g.  22-38   217-215 a.C



97 - Oncia   D    Busto drappeggiato e frontale del Sole. A sinistra un globetto.   R   Crescente. In alto due stelle e un globetto. In basso: ROMA
Ae   Ø 23-25  g.  8-16    217-215 a.C



98 - Semoncia   D   Busto drappeggiato femminile a destra, con corona turrita.     Cavaliere al galoppo verso destra; tiene la frusta con la mano destra e le redini con la sinistra. In basso: ROMA   Ae   Ø 19-21   g. 4,5-8,5    217-215 a.C



99 - Quadrante   D   Testa di Ercole a sinistra, con il capo avvolto nella pelle leonina. In basso tre globetti.   R   Prora di nave a sinistra. In alto una spiga di grano; in basso tre globetti.   Ae fuso  Ø 32-34   g. 32-37    216 a.C



100 - Decussis   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio. Dietro: X   R   Prora di nave a sinistra. In alto: X
Ae fuso  Ø 106-113   g. 652-1106    215-212 a.C



101 - Quincussis   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio. Dietro: V   R   Prora di nave a sinistra. In alto: V
Ae fuso  Ø 82   g.365     215-212 a.C



102 - Tressis   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio. Dietro: III   R   Prora di nave a sinistra. In alto: III
Ae fuso  Ø 61-71   g. 203-341    215-212 a.C



103 - Dupondio   D   Testa di Minerva a destra, con elmo corinzio. Dietro: II   R   Prora di nave a sinistra. In alto: II
Ae fuso  Ø 53-57   g. 133-221    215-212 a.C



104 - Asse   D   Testa laureata di Giano barbato.   R   Prora di nave a sinistra. In alto: I
Ae fuso  Ø 35-47   g. 42-132    215-212 a.C



105 - Semisse   D   Testa laureata di Saturno a sinistra. Dietro: S     Prora di nave a sinistra. In alto: S
Ae fuso  Ø 29-38   g. 21-60    215-212 a.C



106 - Triente   D   Testa di Minerva a sinistra, con elmo corinzio. In basso quattro globetti.   R   Prora di nave a sinistra. In basso quattro globetti.
Ae fuso  Ø 28-32   g. 15-38    215-212 a.C



107 - Quadrante   D   Testa di Ercole a sinistra, con il capo avvolto nella pelle leonina. In basso tre globetti.   R   Prora di nave a sinistra. In basso tre globetti.
Ae fuso  Ø 25-31   g. 15-37    215-212 a.C



108 - Sestante   D   Testa di Mercurio a destra, con petaso alato. In alto due globetti.   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA ; in basso due globetti.
Ae   Ø 21-27   g. 10-16    215-212 a.C



109 - Oncia   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico. Dietro un globetto.   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA ; in basso un globetto.
Ae   Ø 20-22   g. 6,9-11    215-212 a.C



110 - Semoncia   D   Testa di Mercurio a destra, con petaso alato.   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA
Ae   Ø 16-18   g. 3-5    215-212 a.C



111 - Didramma o quadrigato con spiga di grano   D   Testa laureata gianiforme dei Dioscuri.     Giove su quadriga verso destra; tiene lo scettro con la mano sinistra e sta per scagliare il fulmine con la destra. Dietro la Vittoria con le redini. Sotto una spiga di grano. In basso, entro cornice lineare: ROMA
Ag   Ø 20   g. 6,47-6,82    214-212 a.C



112 - Quadrante   D   Testa di Ercole a destra, con il capo avvolto nella pelle leonina. Dietro tre globetti.   R   Toro caricante a destra. In alto, di solito, una spiga di grano e tre globetti; in basso un serpente. Nell'esergo: ROMA   Ae   Ø 25-31   g. 10-19    214-212 a.C



113 - Sestante   D   Testa di Mercurio a destra, con petaso alato. In alto due globetti.   R   Prora di nave a destra. In alto una spiga di grano e ROMA ; in basso due globetti.   Ae   Ø 20-27   g. 6-15    214-212 a.C



114 - Oncia   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico. Dietro un globetto.   R   Prora di nave a destra. In alto una spiga di grano e ROMA ; in basso un globetto.   Ae   Ø 20-21   g. 5-7    214-212 a.C



115 - Semoncia   D   Testa di Mercurio a destra, con petaso alato.   R   Prora di nave a destra. In alto una spiga di grano e ROMA
Ae   Ø 16-17   g. 2,5-4,5    214-212 a.C



116 - Asse   D   Testa laureata di Giano barbato.     Prora di nave a destra. In alto: I ; davanti: L
Ae fuso   Ø 40   g. 80-101   214-212 a.C



117 - Semisse   D   Testa laureata di Saturno a destra.   R   Prora di nave a destra. In alto: S ; davanti: L
Ae fuso   Ø 37-39   g. 32-49   214-212 a.C



118 - Triente   D   Testa di Minerva a destra, con elmo corinzio. In alto quattro globetti; dietro: L   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA ; in basso quattro globetti.   Ae   Ø 30-36   g. 23-30   214-212 a.C



119 - Sestante   D   Testa di Mercurio a destra, con petaso alato. In alto due globetti.   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA ; in basso due globetti tra L
Ae   Ø 22-25   g. 10-14   214-212 a.C



120 - Oncia   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico. Dietro un globetto.   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA ; in basso: L e un globetto.
Ae   Ø 18-20   g. 5-8   214-212 a.C



121 - Semoncia   D   Testa di Mercurio a destra, con petaso alato   R   Prora di nave a destra. In alto: ROMA ; in basso: L
Ae   Ø 16-17   g. 3,2-4,7   214-212 a.C



122 - Aureo LX assi   D   Testa barbata di Marte a destra, con elmo corinzio. In basso: LX   R   Aquila ad ali spiegate su fulmine a destra. Legenda: ROMA 
Au   Ø 14-15   g. 3,25-3,55   211 a.C



123 - Aureo XXXX assi   D   Testa barbata di Marte a destra, con elmo corinzio. Dietro: XXXX   R   Aquila ad ali spiegate su fulmine a destra. Legenda: ROMA 
Au   Ø 12-13   g. 2,12-2,26   211 a.C.



124 - Aureo XX assi   D   Testa barbata di Marte a destra, con elmo corinzio. Dietro: XX   R   Aquila ad ali spiegate su fulmine a destra. Legenda: ROMA 
Au   Ø 10-11   g. 0,95-1,18   211 a.C.



125 - Denario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA    Ag   Ø 17-21   g. 3,69-5,11   211 a.C.



126 - Quinario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø 15-17   g. 1,69-2,32   211 a.C.



127 - Sesterzio   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: IIS     I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø 11-13   g. 0,82-1,25   211 a.C.



128 - Denario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA (in incuso su tavoletta)   Ag   Ø 19-21   g. 4,13-4,54   211 a.C.



129 - Quinario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø 16-17   g. 2,04-2,32   211 a.C.



130 - Sesterzio   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: IIS   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø 12-13   g. 1,06-1,08   211 a.C.



131 - Denario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.  Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø 19   g. 3,85-4,25   211 a.C.



132 - Quinario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø 16-17   g. 1,98-2,51   211 a.C.



133 - Quinario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA   Ag   Ø 15   g. 1,87-2,18   211 a.C.



134 - Denario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø 19-22   g. 3,26-4,92   211 a.C.



135 - Denario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA   Ag   Ø 19-21   g. 4,25-4,41   211 a.C.



136 - Denario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø 21   g. 3,97   211 a.C.



137 - Denario apex e martello   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. In alto apex e martello.  Legenda: ROMA    Ag   Ø 18-20   g. 3,42-4,72   211-208 a.C.



138 - Denario caduceo   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un caduceo. Legenda: ROMA    Ag   Ø 19-21   g. 3,55-4,52   211-208 a.C.



139 - Denario Vittoria   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Dietro la Vittoria in volo con corona. Legenda: ROMA   Ag   Ø 18-20   g. 3,51-4,81   211-208 a.C.



140 - Denario rostro di nave   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un rostro di nave. Legenda: ROMA   Ag   Ø 19   g. 3,83-4,39   211-208 a.C.



141 - Quinario C   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: C   Legenda: ROMA   Ag   Ø 15   g. 2,02-2,27   211 a.C.



142 - Quinario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V     I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA   Ag   Ø 15   g. 1,91   211-209 a.C.



143 - Vittoriato   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Legenda: ROMA
Ag   Ø 16-17   g. 3,08-3,36   211-208 a.C.



144 - Denario spiga di grano   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una spiga di grano. Legenda: ROMA   Ag   Ø 18   g. 3,74-4,28   211-208 a.C.



145 - Quinario spiga di grano   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una spiga di grano. Legenda: ROMA   Ag   Ø 15-16   g. 1,61-2,23   211-208 a.C.



146 - Sesterzio   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: IIS   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Legenda: ROMA   Ag   Ø 13   g. 0,89-1,16   211-208 a.C.



147 - Vittoriato   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Legenda: ROMA
Ag   Ø 17-18   g. 3,27-3,41   211-208 a.C.



148 - Vittoriato C / M   D   Testa laureata di Giove a destra. Dietro: C   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro: M 
Legenda:
ROMA   Ag   Ø 17-19   g. 2,73-3,36   211-208 a.C.



149 - Vittoriato spiga di grano   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro una spiga di grano.
Legenda: ROMA   Ag   Ø 15-16   g. 2,67-3,42   211-210 a.C.



150 - Aureo XX assi - spiga di grano   D   Testa barbata di Marte a destra, con elmo corinzio. Dietro: XX   R   Aquila ad ali spiegate su fulmine a destra. In basso a sinistra una spiga di grano. Legenda: ROMA   Au   Ø 10   g. 0,95-1,21   211-210 a.C.



151 - Denario spiga di grano   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una spiga di grano. Legenda: ROMA   Ag   Ø 19-20   g. 3,39-4,72   211-210 a.C.



152 - Quinario spiga di grano   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una spiga di grano. Legenda: ROMA   Ag   Ø 15-16   g. 1,75-2,49   211-210 a.C.



153 - Vittoriato punta di lancia   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro una punta di lancia.
Legenda: ROMA   Ag   Ø 16-17   g. 2,45-3,45   211-210 a.C.



154 - Denario punta di lancia   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una punta di lancia. Legenda: ROMA   Ag   Ø 19-21   g. 3,91-4,89   211-210 a.C.



155 - Quinario punta di lancia   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una punta di lancia. Legenda: ROMA   Ag   Ø 14-16   g. 1,62-2,25   211-210 a.C.



156 - Denario ROMA   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: ROMA  in monogramma. Legenda: ROMA   Ag   Ø 18   g. 4,38   211-210 a.C.



157 - Quinario ROMA   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: ROMA  Legenda: ROMA   Ag   Ø 15-16   g. 1,64-2,28   211-210 a.C.



158 - Sesterzio ROMA   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: IIS   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: ROMA  Legenda: ROMA   Ag   Ø 12-13   g. 1,01-1,12   211-210 a.C.



159 - Quinario H   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: H  Legenda: ROMA   Ag   Ø 15-16   g. 1,83-2,89   211-210 a.C.



160 - Denario H   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA   Ag   Ø 19   g. 4,32   211-210 a.C.



161 - Quinario Q   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: Q  
Legenda:
ROMA   Ag   Ø 15-16   g. 1,58-2,23   211-210 a.C.



162 - Doppio Vittoriato   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Legenda: ROMA
Ag   211-208 a.C.



163 - Vittoriato   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Legenda: ROMA
Ag   211-208 a.C.



164 - Vittoriato torque   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro un torque. Legenda: ROMA
Ag   Ø 16   g. 2,92-3,17   211-208 a.C.



165 - Vittoriato CROT   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro: CROT   Legenda: ROMA
Ag   Ø 15-17   g. 2,17-3,13   211-208 a.C.



166 - Vittoriato MP   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro: MP   Legenda: ROMA
Ag   Ø 16-18   g. 2,56-3,82   211-208 a.C.



167 - Vittoriato N   D   Testa laureata di Giove a destra. Sotto: N   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Legenda: ROMA
Ag   Ø  17-18  g. 3,13-3,61   211-208 a.C.



168 - VittoriatoVB    D   Testa laureata di Giove a destra.   R  La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro: VB   Legenda: ROMA
Ag   Ø  16-18  g. 2,12-3,52   211-208 a.C.



169 - Mezzo vittoriato VB   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro: VB ; a destra: S  Legenda: ROMA
Ag   Ø  13-14  g. 0,91-1,51   211-208 a.C.



170 - Vittoriato   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi.  Legenda: ROMA (in incuso su tavoletta)
Ag   Ø  17-18  g. 2,64-3,24   211 a.C.



171 - Vittoriato L   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro: L  Legenda: ROMA
Ag   Ø  16-18  g.2,21-3,47    211-208 a.C.



172 - Quinario L   D    Testa di Roma a destra, con elmo frigio. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: L  Legenda: ROMA
Ag   Ø  15-16   g. 1,79-2,21    211-208 a.C.



173 - Vittoriato L / T   D   Testa laureata di Giove a destra. Sotto: L   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro: T  Legenda: ROMA
Ag   Ø  16-18   g.  2,48-3,48   211-210 a.C.



174 - Mezzo Vittoriato Minerva / Cavaliere - L / T   D   Testa di Minerva a destra, con elmo corinzio. Sotto: L   R   Cavaliere a sinistra. Sotto: T ; dietro: S  Legenda: ROMA
Ag   Ø  13-14   g. 0,98-1,38    211-210 a.C.



175 - Quinario L   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio alato. Sotto: L ; dietro: V    I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.  
Legenda: ROMA  Ag   Ø  15-17   g. 1,89-2,47    211-210 a.C.



176 - Sesterzio L   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Sotto: L ; dietro: IIS     I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA  Ag   Ø  12-14   g. 0,89-1,11   211-210 a.C.



177 - Quinario   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  15   g. 2,09-2,16   211 a.C.



178 - Vittoriato KOP   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro: KOP ; a destra:   AT  Legenda: ROMA
Ag   Ø  16-17   g. 2,68-2,97   211-210 a.C.



179 - Quinario KOP   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: KOP - AT
Legenda: ROMA   Ag   Ø  15   g. 1,99-2,16   211-210 a.C.



180 - Vittoriato Q   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro: Q   Legenda: ROMA
Ag   Ø  15-17   g. 2,22-3,61   211-210 a.C.



181 - Quinario Q   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: Q
Legenda: ROMA   Ag   Ø  15-17   g. 1,51-2,41   211-210 a.C.



182 - Vittoriato MT   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. A destra: MT   Legenda: ROMA
Ag   Ø  15   g. 2,39   211-210 a.C.



183 - Quinario MT   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: MT
Legenda: ROMA   Ag   Ø  15-17   g. 1,62-2,33   211-210 a.C.



184 - Denario B   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: B
Legenda: ROMA   Ag   Ø  19   g. 4,39-4,49   211-208 a.C.



185 - Denario caduceo   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un caduceo.   Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-19   g. 3,85-4,55   211-208 a.C.



186 - Denario coltello   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un coltello.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-19   g. 3,91-4,51   211-208 a.C



187 - Denario corona   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. In alto una corona.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  19-20   g. 3,56-4,35   211-208 a.C



188 - Denario Aelius   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra.   Legenda: AL - ROMA
Ag   Ø  18   g. 3,65-4,18   211-208 a.C



189 - Quinario MA   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: MA
Legenda: ROMA   Ag   Ø  14-15   g.1,47-1,92   210 a.C



190 - Aureo LX assi - ancora   D   Testa barbata di Marte a destra, con elmo corinzio. Dietro: LX   R   Aquila ad ali spiegate su fulmine a destra. A destra un'ancora.  
Legenda: ROMA   Au   Ø  15   g. 3,30-3,41   209-208 a.C



191 - Denario ancora   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un'ancora.
Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø  19-21   g.3,55-4,95   209-208 a.C



192 - Quinario C. Aurunculeius   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra.  Legenda: AVR - ROMA
Ag   Ø  15-16   g.1,77-2,14   209 a.C



193 - Denario dolabella   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un dolabella.   Legenda: ROMA   Ag   Ø  18   g. 4,02-4,64   209-208 a.C



194 - Quinario dolabella   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V     I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un dolabella.   Legenda: ROMA     Ag   Ø  15   g. 1,89-2,25   209-208 a.C



195 - Denario C. Terentius Varro   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra.  Legenda: C. VAR - ROMA
 Ag   Ø  18-19   g. 4,22-4,47   209-208 a.C



196 - Quinario C. Terentius Varro   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: V   R   I Dioscuri a cavallo verso destra.  Legenda: C. VAR - ROMA
 Ag   Ø  -   g. -   209-208 a.C



197 - Denario C. Aelius   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra.  Legenda: C. AL - ROMA
 Ag   Ø  19   g. 3,93-4,39   209-208 a.C



198 - Denario ramo   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato; un occhiello sulla visiera. Dietro un ramo. Davanti: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.   Legenda: ROMA    Ag   Ø  19-21   g. 3,65-5,09   209-208 a.C



199 - Denario spiga di grano e bastone   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato; un occhiello sulla visiera. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una spiga di grano e un bastone.  Legenda: ROMA   Ag   Ø  19   g. 4,17-4,43   209-208 a.C



200 - Denario bastone   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato; un occhiello sulla visiera e ricciolo di capelli sulla spalla sinistra. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un bastone.   Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-21   g. 3,91-5,01   209-208 a.C



201 - Denario ruota   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una ruota.
Legenda: ROMA    Bordo serrato   Ag   Ø  19-21   g. 3,74-4,58   209-208 a.C



202 - Denario delfino   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un delfino.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-21   g. 3,29-4,93   209-208 a.C



203 - Aureo LX assi - punta di lancia   D   Testa barbata di Marte a destra, con elmo corinzio. Dietro: LX   R   Aquila ad ali spiegate su fulmine a destra. A destra una punta di lancia.
Legenda: ROMA  Au   Ø  14   g. 3,34-3,37   209 a.C



204 - Denario punta di lancia   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una punta di lancia.   Legenda: ROMA   Ag   Ø  19-21   g. 3,37-4,58   209 a.C



205 - Vittoriato pentagramma   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro un pentagramma.  Legenda: ROMA
Ag   Ø  17   g. 2,81-3,19   209 a.C



206 - Aureo LX assi - pentagramma   D   Testa barbata di Marte a destra, con elmo corinzio. In basso: LX   R   Aquila ad ali spiegate su fulmine a destra. A destra un pentagramma.
Legenda: ROMA   Au   Ø  15   g. 3,34-3,36   209 a.C



207 - Denario pentagramma   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un pentagramma.   Legenda: ROMA   Ag   Ø  -   g. 4,21   209 a.C



208 - Denario C   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. In alto: C
Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-20   g. 3,81-4,59   209-208 a.C



209 - Denario M   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto: M
Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø  -   g. -   208 a.C



210 - Denario apex   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un apex.
Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø  19-20   g. 4,08-4,58   208 a.C



211 - Vittoriato clava   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro una clava.   Legenda: ROMA
Ag   Ø  16-17   g. 2,36-3,39   208 a.C



212 - Denario clava   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una clava
Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-20   g. 3,52-5,05   208 a.C



213 - Vittoriato bastone   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro un bastone.   Legenda: ROMA
Ag   Ø  -   g. 2,69   208 a.C



214 - Aureo LX assi - bastone   D   Testa barbata di Marte a destra, con elmo corinzio. In basso: LX   R   Aquila ad ali spiegate su fulmine a destra. In alto un bastone.   
Legenda:
ROMA    Au   Ø  15   g. 3,34-3,41   208 a.C



215 - Denario bastone   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un bastone.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-20   g. 3,28-4,65   208 a.C



216 - Vittoriato crescente   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro un crescente.   Legenda: ROMA
Ag   Ø  15-16   g. 2,12-3,39   207 a.C



217 - Denario crescente   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. In alto un crescente.  Legenda: ROMA (in cornice lineare)   Ag   Ø  18-22   g. 3,54-4,64   207 a.C



218 - Vittoriato cornucopia   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro una cornucopia.  Legenda: ROMA
 Ag   Ø  16-17   g.  2,71-3,33    207 a.C



219 - Denario cornucopia   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una cornucopia.  Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-19   g. 3,44-4,65   207 a.C.



220 - Vittoriato bastone   D   Testa laureata di Giove a destra. Davanti un bastone.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi.   Legenda: ROMA
Ag   Ø  16-17   g. 2,86-3,14   206-195 a.C.



221 - Denario bastone   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Davanti un bastone. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei.   Ag   Ø  18-22   g. 3,01-4,05   206-195 a.C



222 - Denario stella   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X     I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una stella.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-22  g. 3,15-4,51   206-195 a.C.



223 - Denario rostro di nave   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un rostro di nave.   Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-21   g. 3,24-4,22   206-195 a.C.



224 - Denario tridente   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un tridente.  Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-20   g. 3,01-4,11   206-195 a.C.



225 - Denario toro scalpitante   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un toro scalpitante.  Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-19   g. 3,21-4,02   206-195 a.C.



226 - Denario timone   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un timone.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  19-21   g. 3,22-4,29   206-195 a.C



227 - Vittoriato fulmine   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro un fulmine.   Legenda: ROMA
Ag   Ø  16-17   g. 1,91-3,52   206-195 a.C



228 - Denario fulmine   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un fulmine.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-19   g. 3,46-4,27   206-195 a.C



229 - Vittoriato coltello   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro un coltello   Legenda: ROMA
Ag   Ø  16-18   g. 2,56-3,55   206-195 a.C



230 - Denario coltello   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un coltello.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  19-20   g. 3,47-4,46   206-195 a.C


 
231 - Vittoriato scrofa   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro una scrofa.  Legenda: ROMA
Ag   Ø  16-18   g. 2,18-3,29   206-195 a.C



232 - Denario scrofa   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una scrofa.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-20   g. 3,55-4,01   206-195 a.C



233 - Vittoriato cane   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro un cane.   Legenda: ROMA
Ag   Ø  16   g. 2,61-3,09   206-195 a.C



234 - Denario cane   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un cane.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-20   g. 3,21-4,26   206-195 a.C



235 - Denario ariete   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un ariete
Legenda: ROMA    Ag   Ø  -   g. -   206-195 a.C



236 - Vittoriato meta   D   Testa laureata di Giove a destra.   R   La Vittoria stante a destra, incorona un trofeo d'armi. Al centro una meta.  Legenda: ROMA
Ag   Ø  16-18   g. 2,46-2,96   206-195 a.C



237 - Denario meta   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una meta.
Legenda: ROMA   Ag   Ø  19   g. 3,31-3,99   206-195 a.C



238 - Denario Q. Lutatius Catulus   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra.  Legenda: QLC - ROMA
Ag   Ø  18-21   g.  3,47-4,01  206-200 a.C



239 - Denario A. Terentius Varro   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra.   Legenda: VAR - ROMA
Ag   Ø  17-19   g. 3,21-4,34   206-200 a.C



240 - Denario Horatius   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra. Sotto una testa femminile.   Legenda: ROMA
Ag   Ø  18-20   g. 3,01-3,95    206-200 a.C



241 - Denario Decius   D   Testa di Roma a destra, con elmo frigio. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra. In basso uno scudo ovale e un carnyx.   Legenda: ROMA
Ag   Ø  19-21   g. 3,69-4,27     206-200 a.C



242 - Denario pentagramma   D   esta di Roma a destra, con elmo attico alato; ricciolo di capelli sulla spalla sinistra. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un pentagramma.   Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-20   g. 2,84-3,82    206-200 a.C



243 - Denario bastone e piuma   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Davanti un bastone. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto una piuma.   Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-20   g. 2,71-3,71    206-200 a.C



244 - Denario bastone e ala   D   Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Davanti un bastone. Dietro: X   R   I Dioscuri a cavallo verso destra, con lancia in resta; due stelle sopra i loro pilei. Sotto un'ala   Legenda: ROMA   Ag   Ø  18-19   g. 2,99-3,62    206-200 a.C